
Il Segretario Generale dell’OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria), Leo Beneduci, esprime forte preoccupazione per quella che apparirebbe come una riconfigurazione delle priorità nell’impiego dei fondi destinati all’edilizia penitenziaria.
“Ascoltiamo con crescente allarme le voci sempre più insistenti e fondate sulle intenzioni del Governo di riconvertire gli spazi delle carceri per adulti in sezioni di nuovi istituti penali per minorenni, sempre più affollati per il cosiddetto ‘Decreto Caivano’.
“Tale scelta – sottolinea Beneduci – produrrà l’effetto paradossale di condannare gli adulti a condizioni detentive sempre più inaccettabili, mentre si moltiplicano le strutture per giovani che, con politiche diverse, potrebbero evitare completamente il circuito penale”.
Il segretario generale del sindacato evidenzia come il sovraffollamento nelle carceri ordinarie abbia ormai raggiunto livelli insostenibili, al pari del numero dei morti e dei suicidi in carcere mai così numerosi nei primi 50 giorni dei precedenti anni.
“Mentre i nostri agenti operano in condizioni di grave difficoltà in strutture fatiscenti e sovraffollate, il Governo si preoccupa di creare nuovi padiglioni per minorenni condannati ad intraprendere una carriera dietro le sbarre per reati che potrebbero essere gestiti con misure alternative”.
“Siamo di fronte all’ennesima celebrazione di una politica penitenziaria di facciata che, invece di rivolgersi e risolvere le evidenti e gravi incapacità gestionali della corrispondente amministrazione centrale – il Dap, concentra le proprie iniziative sul rigore punitivo nei confronti dei soggetti più deboli”.
L’OSAPP chiede con forza un ripensamento della strategia di investimento, ricordando che “ogni euro speso per la carcerazione di un minore è un euro sottratto a interventi preventivi ed educativi che potrebbero evitare la recidiva o ancor prima la commissione del reato. È una scelta miope quelle di ampliare gli istituti per adulti per allocare i minori e che finisce per danneggiare sia i giovani sia il sistema penitenziario nel suo complesso”.
“Chiediamo al Ministro della Giustizia Carlo Nordio – conclude Beneduci – di chiarire e di modificare la destinazione dei fondi per l’edilizia penitenziaria e di rivedere questa politica scriteriata”.
Si autorizza divulgazione e pubblicazione.
OSAPP – Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria