
COMUNICATO STAMPA DEL 27 FEBBRAIO 2025
CARCERI/OSAPP: SUICIDI NELLE CARCERI – DOPO UN ANNO STESSO DRAMMA CON NUMERI AUMENTATI E SENZA GUIDA AL DAP
“Con profonda preoccupazione denunciamo la drammatica situazione che persiste nelle carceri italiane, dove ad oggi si contano già 15 suicidi dall’inizio dell’anno – ad affermarlo in una nota è il segretario genere dell’O.S.A P.P. (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) che aggiunge: un dato che assume contorni ancora più inquietanti se confrontato con quello registrato nello stesso periodo del 2024, quando i suicidi erano 13, circostanza che spinse il Presidente Mattarella a convocare l’allora capo del DAP Giovanni Russo.”
“La situazione odierna – aggiunge il sindacalista – presenta però una fondamentale e gravissima differenza: l’assenza di un Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, carenza che si protrae dall’inizio dell’anno. Il Dipartimento è attualmente guidato da una facente funzioni che, sul tema specifico dei suicidi non ha emanato alcuna direttiva operativa, lasciando di fatto il personale penitenziario privo di indicazioni e gravato da responsabilità insostenibili.
È inaccettabile che in un momento di così grave emergenza, paragonabile a quella che un anno fa mobilitò persino il Quirinale, il DAP sia privo di una guida effettiva e autorevole. Questa vacanza ai vertici dell’amministrazione penitenziaria si riflette direttamente sull’incapacità di gestire l’emergenza suicidi al pari delle altre emergenze interne alle carceri, quale ed in primo luogo la tossicodipendenza e rappresenta una delle cause principali del persistere di questa tragica situazione.”
Il parallelismo è evidente: stesso periodo dell’anno, ma un maggior numero di vite spezzate e senza vertici dell’amministrazione penitenziaria in grado di assumere decisioni tempestive e di assumersi responsabilità dirette, atteso che la attuale facente funzioni, per quanto competente, non possiede l’autorità e la stabilità necessarie per intraprendere quelle riforme strutturali di cui il sistema carcerario italiano ha disperatamente bisogno.”
“Chiediamo con urgenza – conclude Beneduci – la nomina immediata di un Capo del DAP con pieni poteri, che possa da subito istituire protocolli operativi chiari e vincolanti per la prevenzione dei suicidi, garantendo al personale penitenziario gli strumenti necessari per affrontare questa emergenza.
Non può più accettarsi che la vita dei detenuti e la sicurezza degli operatori penitenziari siano messe a rischio da una vacanza di potere ai vertici dell’istituzione penitenziaria per possibili giochi o interessi di natura politica che non possiamo assolutamente condividere”.
Si autorizza condivisione e pubblicazione
Ufficio Stampa OSAPP
Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria